Olio extra vergine

Produzione e consumo dell’olio extra vergine, Nicola Pantaleo: «Occorre aprirsi a una nuova visione»

Olio evo
Il cambio epocale che sta riguardando un alimento come l’olio extra vergine di oliva richiede la piena collaborazione di tutti, da chi produce a chi consuma
scrivi un commento 67

Niente sarà più come prima, con ogni probabilità. Il cambiamento climatico ha messo in seria crisi il settore olivicolo internazionale. Manca l’olio, ed è un dato di fatto incontrovertibile. La produzione delle ultime due campagne olearie ha registrato un sensibile calo come non si era mai verificato nella storia contemporanea. Nulla a che vedere con il fenomeno fisiologico dell’alternanza di produzione, che vuole un anno di carica contrapposto a un anno con un minor raccolto. Purtroppo, vi sono areali produttivi in cui non si vedono olive da diversi anni.

 

“La Puglia, per come è strutturata, per fortuna regge il colpo” – chiarisce Nicola Pantaleo, ad della Nicola Pantaleo Spa, storica impresa olearia con sede a Fasano, in provincia di Brindisi. “Il timore che si possa compromettere la tenuta del comparto è reale. Non si tratta di una speculazione, né tanto meno di un fenomeno transitorio. Il quadro che si è delineato riflette una situazione che ha spiazzato tutti gli operatori. Gli effetti si notano osservando l’andamento dei prezzi sugli scaffali”.  Sono due anni ormai che sul mercato c’è carenza di oli extra vergini di oliva, i prezzi sono lievitati, i consumi si riducono. La complessità attuale del mercato per un alimento come l’olio extra vergine di oliva merita una seria riflessione da parte di tutti. Infatti sono molti gli incontri tra gli addetti al settore alla ricerca di soluzioni efficaci. A Milano, con Olio Officina Festival, l’1 marzo, sul tema “Mercato in fibrillazione, le possibili strategie per il futuro”; a Bitonto, lo scorso 8 marzo, sul tema “Olio di oliva al cambio epocale” organizzata da Cibus, GDO News e Unifol, l’Unione italiana delle famiglie olearie, di cui la stessa Nicola Pantaleo Spa, tra le aziende fondatrici, fa parte.

 

Se da un lato si sta tentando di fronteggiare un fenomeno climatico complesso e incerto, rendendo necessario un nuovo approccio agronomico, più resiliente, nella speranza che si possa gestire al meglio l’andamento della produzione, dall’altro resta il problema dei prezzi più elevati sugli scaffali, dovuti alla carenza di prodotto. Il consumatore, nel frattempo, non ne ha compreso bene le ragioni e c’è il rischio che si diriga verso altri grassi alimentari, non certamente dello stesso valore nutrizionale, salutistico e sensoriale. “La strada da percorrere – ha dichiarato Nicola Pantaleo – è quella della consapevolezza. Ogni consumatore va educato a riflettere e a compiere scelte più responsabili ed etiche. Oggi più che mai, si deve cercare di capire perché e come mai si deve spendere una certa cifra per un olio extra vergine di oliva che sia di acclarata qualità”.

 

Il contesto attuale – secondo quanto emerso da recenti analisi di mercato condotte dall’Istituto Piepoli, Nielsen e Areté – consente di conseguire la tanto auspicata acquisizione di consapevolezza. Tant’è che i consumatori italiani hanno compreso, anche per via del ridotto differenziale di prezzo tra l’olio italiano e quello comunitario, il reale valore, in termini qualitativi e di peculiarità sensoriali delle produzioni nostrane. La ricchezza in biodiversità rende l’olio italiano più caratterizzante e versatile, aperto a molteplici impieghi. Così, se da un lato si sta assistendo a una contrazione del 9,7% in volume, il rovescio della medaglia è l’incremento del 27% in valore, segno che nonostante la grande crisi, gli italiani non stanno rinunciando all’olio extra vergine di oliva di qualità. Pur nella preoccupazione generale dovuta al netto calo della produzione, gli extra vergini 100% italiano, a differenza dei generici extra vergini da “primo prezzo”, sono cresciuti nel 2023 di circa il 3%. Secondo Nicola Pantaleo questo scenario inedito e imprevisto “segna un piccolo passo in avanti verso la valorizzazione degli oli italiani, cui si aggiunge, quale ulteriore nota positiva, un atteggiamento nuovo e differente anche nei confronti degli oli territoriali certificati Dop e Igp, extra vergini per molto tempo penalizzati proprio per via dei loro prezzi più elevati. Oggi, invece, di necessità virtù, il consumatore è stato spinto indirettamente verso scelte più consapevoli, venendo così a scoprire oli che un tempo non acquistava perché allettato dalle continue promozioni e dalle vendite in sottocosto. È tempo di ridare dignità a un alimento ritenuto nutraceutico, impareggiabile sul piano nutrizionale e salutistico, e così, questo stato involontario di crisi, dovuto all’inclemenza climatica, e alla grande siccità, viene in soccorso a tutti, indirizzandoci verso scelte di qualità, privilegiando produzioni che un tempo faticavano ad affermarsi sui mercati”.

 

La grande crisi dell’olio, pur nella complessità negli andamenti del mercato, non ha risvolti espressamente negativi. Secondo quanto emerge dai dati presentati dagli Istituti di ricerca a Bitonto, con il prezzo dell’olio ormai raddoppiato i consumatori italiani non hanno affatto abbandonato l’extra vergine ma solo ridotto il consumo e differenziato l’impiego. Questa nuova tendenza offre molti spunti di riflessione sulla natura poliedrica del prodotto. “Occorre aprirsi a una nuova visione dell’olio extra vergine di oliva”, precisa Nicola Pantaleo. “Deve passare il concetto che un cucchiaino di extra vergine di buona qualità permette di assumere la giusta dose di sostanze antiossidanti, utili per la nostra salute e per il benessere. Per questo – precisa Pantaleo – bisognerebbe, come già molte insegne stanno facendo, dare il giusto valore al prodotto attraverso un piano di controllo efficiente della qualità che valuti tutti gli aspetti che compongono un olio, in particolare quelli organolettici, che poi sono i medesimi che rendono un olio efficace anche sul piano nutrizionale e salutistico. Questo approccio la Nicola Pantaleo Spa lo segue da anni, attraverso l’adesione al Ceq, il Consorzio extra vergine di qualità, e a Unifol, l’Unione italiana famiglie olearie. Queste due realtà associative si propongono infatti di affiancare la grande distribuzione organizzata nel compiere le scelte non più solo in funzione della logica del prezzo ma di una alta qualità accertata.

 

La svolta per il settore olivicolo-oleario è arrivata da uno stato di crisi reale e allarmante. La crisi climatica ne è stata la causa, e ora si tratta di ripensare il modello commerciale finora adottato, allineato a una logica del prezzo anziché a criteri fondati sulla qualità. “L’impegno nel cambiare prospettiva deve essere di tutti”, sostiene l’ad di Nicola Pantaleo Spa. “Ci vuole una intesa tra le parti per dare valore al prodotto e comunicarlo nel modo migliore, puntando a far diventare il consumatore sempre più consapevole delle proprie scelte, finalizzate ai diversi impieghi dell’extra vergine, aprendo così a un acquisto modulato in base agli utilizzi in cucina, a crudo o in cottura. La stessa gestione del prodotto nei magazzini, dalla consegna dell’olio fino al momento in cui viene posizionato sullo scaffale, deve essere ben studiata. L’olio extra vergine di oliva – conclude Nicola Pantaleo – dovrebbe avere un trattamento particolare, vista la sua delicatezza e intrinseca fragilità. La svolta ce la offre lo stato di crisi che ha messo in ginocchio il settore, ma resta da parte di tutti gli operatori coinvolti l’impegno anche a piantare più olivi e a recuperare gli oliveti in stato di abbandono. In questa logica gli investimenti da parte della nostra impresa sono evidenti a tutti. Piantare più olivi equivale ad avere più olio, quello necessario per soddisfare le esigenze di un mercato ormai universale ed interetnico. L’olio ricavato dalle olive fa bene alla salute e anche al nostro benessere. L’impegno è per una scelta di qualità, nel rispetto di una sostenibilità economica e sociale che premi e valorizzi tutti i protagonisti della filiera e che sia a beneficio del paesaggio, perché un paesaggio coltivato significa poter contare su un territorio protetto da rischi idrogeologici, e a beneficio anche del consumatore, perché nutrirsi con un alimento di qualità equivale a star bene in salute e risparmiare sui costi della sanità pubblica”

 

martedì 26 Marzo 2024

Notifiche
Notifica di
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti